• Chiama Adesso!
Sicily Transfer Taxi
  • Home
  • Tour
  • Blog
  • Prenota Ora
  • Contatti
Prenota Taxi
  • Home
  • Tour
  • Blog
  • Prenota Ora
  • Contatti
  • Home
  • Guida Sicilia Orientale
  • Cosa Vedere a Siracusa e dintorni

Cosa Vedere a Siracusa e dintorni

?
Cosa Vedere Tra Catania e Siracusa

Cosa Vedere a Siracusa e dintorni

Francesco2024-04-05T11:10:28+02:00
Francesco Guida Sicilia Orientale

Dal momento che il nostro è un sito che svolge principalmente servizio Taxi/NCC e non è dunque un sito di agenzia viaggi, il nostro scopo è quello di fornire una rapida panoramica dei posti più interessanti e gettonati che fanno parte di questa zona della Sicilia. E quindi…

Cosa vedere a Siracusa e dintorni?

Il Teatro Greco

È il monumento più famoso del parco archeologico ed è uno tra i più grandi e importanti nel mondo antico. Ha origine antiche ed esisteva già nel V sec. a.C.; sappiamo da fonti letterarie che Eschilo mise in scena “Le Etnee” nel 476 a.C. La sua forma attuale, però, è riferibile a un progetto unitario, realizzato nel III sec. a.C. da Ierone II, nell’ambito del suo programma di sistemazione della Neapolis secondo i principi dell’architettura ellenistica del tempo.

orecchio di dionisio

Orecchio di Dionisio

Nel lato occidentale della Latomia del Paradiso è il famoso “Orecchio di Diogini “.
La leggenda narra infatti che il tiranno Dionigi (Dionisio) usasse rinchiudere i suoi nemici all’interno della grotta per ascoltarne dall’alto, non visto, i discorsi, amplificati dall’eco. In realtà, la grotta deve la sua forma al modo in cui fu realizzata; lo scavo iniziò dall’alto, seguendo il tracciato sinuoso di un acquedotto, e si allargò man mano che scendeva in profondità,

A seguire è possibile visitare:

  • Grotta dei Cordari
  • Anfiteatro Romano
  • La Grotta del Ninfeo

Isola di Ortigia

isola di Ortigia

Sono numerose anche le architetture di tipo religioso, tra le quali spicca la Chiesa di Santa Lucia alla Badia: bellissimo edificio Barocco, un tempo parte di un convento di monache, da diversi anni è sconsacrato e accoglie una splendida opera d’arte di Caravaggio, il “Seppellimento di Santa Lucia”.

Tra le tante bellezze architettoniche da visitare c’è sicuramente il Castello Maniace, che sorge sulla punta estrema dell’isola, un tempo considerata una posizione strategica per monitorare ciò che accadeva in mare aperto.

Fonte Aretusa


Questa è una delle fonti più famose, che ha ispirato una leggenda affascinante: pare che Aretusa fosse il nome di una ninfa che, pur di sfuggire a un uomo follemente innamorato e non voluto, si fece trasformare in una fonte da Artemide. Attualmente è una delle mete più popolari dell’isola.

Duomo di Siracusa

l duomo di Siracusa, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, sorge sulla parte elevata dell’isola di Ortigia, incorporando quello che fu il principale tempio sacro in stile dorico della polis di Syrakousai, dedicato ad Atena (Minerva) e convertito in chiesa con l’avvento del cristianesimo.

Considerata la chiesa più importante della città di Siracusa, è entrata a far parte dei beni protetti dall’UNESCO in quanto patrimonio dell’umanità. Il suo stile è all’esterno principalmente barocco e rococò, mentre al suo interno alterna parti risalenti all’epoca siceliota, poiché appartenenti al tempio greco e parti risalenti all’epoca medievale, costruite dai Normanni e così lasciate fino ai giorni attuali. La sua struttura interna è composta in diverse navate e cappelle, le quali hanno uno stile classico e decorato, tipico del barocco anch’esso.

Di grande significato religioso, custodisce statue, reliquie e spoglie di santi, martiri e nobili siracusani. I suoi arredi hanno visto il susseguirsi di artisti provenienti da più parti d’Italia e dall’estero. Da sempre simbolo della religiosità siracusana, la cattedrale attraversò le varie fasi storiche e culturali della città.

Fonte it.wikipedia.org

Noto

Sebbene durante un viaggio in Sicilia Orientale, lo stile barocco degli edifici la faccia da padrona, quando arriverai a Noto questo termine acquisirà tutto un altro sapore. Addentrati in Corso Vittorio Emanuele, gustando un gelato al pistacchio e scoprendo la storia dei grandi palazzi e chiese dalle pareti color pesca e parti alla scoperta di una piccola cittadina che “nasconde” uno dei più bei centri storici di tutta la Sicilia.

Per comprendere appieno quali siano le cose da vedere in questa bella cittadina, devi sapere che è un luogo relativamente giovane. Noto venne rasa al suolo dal terremoto del 1693 (come gran parte della Sicilia Orientale). In questa fase durissima della storia della città, è stato cancellato un pezzo di storia (oltre che a purtroppo si stima oltre la metà della popolazione): Noto, infatti, era passata dalle mani dei Romani, Musulmani e Normanni, i quali hanno probabilmente lasciato un segno del loro passaggio. Con il terremoto (ed il successivo maremoto) del 1693, tutto venne cancellato in pochi istanti. All’epoca la città venne quasi completamente ricostruita anche e soprattutto grazie all’architetto Rosario Gagliardi, che diede lo stile anche a molte chiese di Modica e Ragusa.

Per ulteriori dettagli visita il sito di Eleonora Ongaro

Marzamemi

Marzamemi è un borgo da sogno. A pochissimi chilometri da Noto, in provincia di Siracusa, questo piccolo paese che sembra uscito da un vecchio racconto: un antico luogo caratterizzato da casette in pietra gialla disposte intorno a due porticcioli naturali. Ecco perché non dovete perdervi una sosta a Marzamemi nel vostro viaggio alla scoperta della Sicilia Orientale.

La storia di questo piccolo paese in Sicilia Orientale è irrimediabilmente legata a quella della Tonnara di Marzamemi e dei due porticcioli, La Fossa e la Balata dove in passato partivano le navi commerciali della Sicilia sud orientale.

Per ulteriori dettagli visita il sito di travel.thewom.it

Visita Siracusa e dintorni con Sicily Transfer Taxi

Clicca qui per saperne di più

 

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Il Blog di Sicily Transfer Taxy

Notizie e ed approfondimenti sulla Sicilia e il mondo dei taxi

Articoli recenti

  • Cosa vedere a Ragusa
  • Cosa vedere a Messina?
  • Marzamemi in mezza giornata
  • Servizio taxi Catania Aeroporto
  • Cosa Vedere a Siracusa e dintorni

Categorie

  • Guida Sicilia Orientale
  • News
Sicily Transfer Taxi Logo
Contatti
  • +39 375 684 2241
  • info@sicilytransfertaxi.com
Privacy e Termini

Termini e Condizioni
Politiche sulla Privacy
Cookie Policy

Social

Powered by: azzarowebdesigner.it

Sicily Teansfer Taxi di Domenico Mannino, 95121 Catania – Partita IVA 05172100876

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}