Skip to content

Escursione Siracusa

ortigia-3
escursioni siracusa
ortigia-2

Siracusa e Ortigia

(Partenza ore 09:00 – Ritorno ore 15:00)

Siracusa è una delle città più interessanti a livello di patrimonio artistico e culturale dell’isola. Lo stesso Cicerone la consacrò come la più bella e la più grande di tutte le città greche e fu dichiarata patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. La fama di Siracusa è soprattutto legata all’epoca greca di cui conserva numerose testimonianze; come il parco archeologico Neapolis (dove è possibile visitare vari siti come l’orecchio di Dionisio), o l’antico Teatro Greco (dove ancora oggi si svolgono rappresentazioni teatrali classiche). Dopo il parco archeologico Neapolis è la volta dell’Isola di Ortigia dove troviamo i resti dell’antico Tempio di Apollo. Fiore all’occhiello dell’isola di Ortigia è la spettacolare piazza Duomo, insieme alla Cattedrale della Natività di Santissima Maria. Altri luoghi di interesse da visitare  sono il Castello Maniace, la Fonte Aretusa, la Fontana di Diana e di lungomare Alfeo.

Siracusa + Noto

(Partenza ore 09:00 – Ritorno ore 18:00)

Il nostro tour prosegue verso Noto, città definita “la Capitale del Barocco”, dichiarata nel 2002 Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco (così come tutte le altre città tardo-barocche della Val di Noto). Il centro storico possiede alcuni splendidi esempi di tardo barocco siciliano come la Basilica Cattedrale di San Nicolò e la Chiesa di San Domenico. Molto interessante il monumento che caratterizza l’ingresso della città; la Porta Reale, costruita nel 1838 per onorare l’arrivo a Noto di Ferdinando II di Borbone, alla quale fu anche eretta una statua poi divenuta monumento ai caduti.

Noto + Marzamemi

(Partenza ore 09:00 – Ritorno ore 18:00)

marzamemi

L’ultima tappa è l’affascinante borgo marinaro di Marzamemi, qui possiamo ammirare la storica tonnara di Marzamemi, costruzione di notevole fascino e storia che risale ai tempi della dominazione spagnola in Sicilia nel 1600.
Degni di nota sono per gli antichi sistemi di lavorazione di prodotti ittici di Marzamemi, come ad esempio la bottarga di tonno rosso, lavorata usando artigianalmente antichi sistemi di essiccazione derivati dalla cultura arabo-fenicia

<N.B. Le eventuali spese extra durante i tour come: ristoranti, biglietti d’ingresso, degustazioni, funivie sono ad esclusivo carico del cliente>