Street Food Sicilia – Le ricette tradizionali siciliane

Lo Street Food in Sicilia, riferito al classico cibo di strada, ha origini antichissime; infatti sin dai tempi dei greci era usanza molto diffusa mangiare per le vie delle città, motivo per cui la tradizione culinaria siciliana è ricca di ricette rapidi ed è tuttora possibile trovarle per le bancarelle o le rosticcerie in giro per le città. 

La rosticceria è quindi il classico luogo dove poter comprare lo Street Food in Sicilia; nella zona del palermitano sono parecchio diffuse pietanze come pane e panelle, cioè una frittella ottenuta con la farina di ceci, oppure il pane con la milza (‘u pani ca meusa), mentre è largamente diffusa nell’isola la tradizione degli arancini (o arancine), della pizza al taglio siciliana e più in generale la rosticceria mignon come calzoni, sfoglie, cipolline e focacce di ogni tipo. 

Da sottolineare anche il fatto che Palermo è considerata come una delle cinque migliori città al mondo per quel che riguarda il cibo da strada. 

Alcuni dei più famosi cibi da strada sono:

  • Gli arancini siciliani: cioè un cono o una palla di riso generalmente farcito con ragù, caciocavallo e piselli, di cui però esistono numerose varianti.
  • Il calzone
  • La cipollina: diffusa soprattutto nel catanese
  • Le panelle di ceci
  • Le scacce: diffuse invece nella zona del ragusano
  • La vastedda: pagnotta tipica siciliana con dimensioni variabili che vanno da 500 a 1500 grammi 

Antipasti classici

Vi è anche una notevole tradizione in fatto di antipasti tipici. Tra i più famosi sono da citare assolutamente la caponata, che consiste in un misto di verdure (soprattutto melanzane), sugo di pomodoro, olive, capperi, sedano, carote, ma ne esistono numerose varianti a seconda del luogo o della tradizione. Poi abbiamo l’insalata di arance, la parmigiana di melanzane (piatto tipico tradizionale anche in Campania e Calabria), le alici crude al limone, le verdure arrostite (solitamente peperoni e melanzane, condite con olio, sale, menta e aglio), le bruschette alla siciliana, e altri ancora.

Primi piatti

Quando si parla di primi piatti in Sicilia si parla ovviamente, come del resto in tutta la penisola Italiana, di pasta! Che sia pasta fatta in casa o pasta secca confezionata, i siciliani ne fanno largo uso in qualsiasi ricetta. Dalla pasta fritta alla pasta in brodo, dalla pasta asciutta a quella al forno, dalla pasta con pesce a quella con le verdure.

Alcuni dei principali primi piatti a base di pasta sono:

  • Anelletti al forno
  • Busiati
  • Cavatieddi
  • Cous-Cous alla trapanese
  • Macco di fave
  • Maccheroni alla siciliana
  • Minestra con i tenerumi
  • Pasta con le sarde
  • Pasta con i broccoli
  • Pasta al pesto di pistacchio
  • Pasta alla norma
  • Pasta o niuru di siccia (nero di seppia)
  • Pasta ca muddica
  • Pasta cco capuliatu
  • Pasta c’anciova (pasta con le acciughe sotto sale)
  • Pasta col nero di seppie
  • Pasta e fasola (pasta e fagioli)
  • Pasta con i tenerumi
  • Pasta fritta
  • Pasta “Ncasciata”
  • Pasta alla trapanese
  • Spaghetti alla carrettiera
  • Spaghetti alla bottarga di tonno
  • Spaghetti ai ricci
  • Spaghetti alla siracusana

Il couscous

Ciononostante si tratti di un piatto tipico del Nordafrica, il couscous fu introdotto nella provincia di Trapani a seguito dell’immigrazione di fine ottocento ed inizio novecento verso la Tunisia e la Libia, diventando così uno dei piatti iconici della tradizione culinaria siciliana. 

Secondi piatti

Alcuni dei secondi piatti tipici della Sicilia invece sono:

  • Arrosto panato (Palermo)
  • Coniglio “lardiato”
  • Falsomagro
  • Involtini di carne

Pesce

  • Involtini di pesce spada
  • Pesce spada alla ghiotta
  • Pescestocco alla messinese
  • Puppetti ‘i muccu (frittelle di neonata)
  • Polpette di sarde (fritte e al sugo)
  • Purpi affucati (polpi in guazzetto)
  • Sarde alla beccafico

Altri piatti

  • Bastaddi affucati (cavolfiori affogati)
  • Involtini di melanzane
  • Pizza fritta alla Siciliana
  • Polpette di finocchietto

Frutta

La Sicilia è una terra dalla forte impronta agricola che viene favorita dalla sua posizione geografica, dal clima mite e dal terreno estremamente fertile, motivo per cui la produzione ortofrutticola è uno dei fiori all’occhiello dell’Isola.

La produzione va dalle albicocche, ai fichi, agli agrumi, fino addirittura ad alcuni frutti esotici come kiwi, banane, ananas e altri. Nell’isola è molto diffusa la produzione di marmellate e confetture, delle macedonie ai gelati fino alle tipiche granite, e le bucce delle arance vengono solitamente essiccate per fare i canditi. 

La produzione di frutta e agrumi comprende: arance, limoni, cedri, mandarini, albicocche, meloni, angurie, pere, mele, fragole, ciliegie, fichi d’india, uva, pesche, ed è inoltre molto diffusa la produzione e il consumo di prodotti considerati autoctoni come le nespole, i melograni, le carrube, i gelsi e i fichi! 

Scroll to Top