I migliori vini dell’Etna 2023
Vini dell’Etna
Con i suoi 3300 metri di altitudine e i 45 km di diametro del suo cono, l’Etna è non solo il vulcano più imponente del bacino mediterraneo, ma anche quello più interessante a livello enologico, a nostro parere soprattutto per quanto riguarda i bianchi.
Tra i migliori vini dell’Etna si possono menzionare quelli ottenuti da varietà autoctone come Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio per i vini rossi, Carricante e Catarratto per i vini bianchi. Nel territorio inoltre prodotti innumerevoli vini da vitigni internazionali come Chardonnay, Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon.
Vino Carricante e Catarratto
Il Carricante è un antico vitigno a bacca bianca da sempre coltivato sulle pendici del vulcano. Il suo nome deriva dall’espressione siciliana “u carricanti”, che sottolinea l’abbondante produzione delle sue piante, capaci di riempire i carri d’uva.
Il vitigno Carricante dà origine a grandi vini bianchi d’inaspettata longevità (oltre 10 anni), in cui predominano sensazioni fruttate di mela, zagara, anice, insieme ad una tipica freschezza che gli conferisce struttura e longevità. Per la finezza che è in grado di conferire ai vini viene spesso vinificato insieme ad altri vitigni autoctoni come il Catarratto, l’Inzolia, la Minella, o internazionali come lo Chardonnay. A volte lo si può trovare vinificato assieme ad uve a bacca scura, come il Nerello mascalese. In origine tale usanza era diffusa nelle contrade più elevate della zona etnea, dove il Nerello Mascalese maturava con più fatica.
Nerello Mascalese
Il Nerello mascalese concorre per l’80-100% all’uvaggio del vino Etna rosso DOC e per il 45-60% a quello del vino Faro DOC. Autoctono delle pendici dell’Etna, l’origine, si perde nella notte dei tempi. Il Nerello mascalese viene coltivato prevalentemente fra i 350 e i 1000 s.l.m., nella forma tradizionale ad alberello, anche se la forma di allevamento più attuale è il cordone speronato. Questo vitigno dà vita a vini (spesso vinificato spesso con il complementare Nerello Cappuccio) di grande sapidità minerale e tannini morbidi, contraddistinti da seducenti profumi di frutti rossi, speziati e di macchia mediterranea.
Nerello Cappuccio
Il Nerello Cappuccio (o “Niuru Cappucciu” in siciliano) deve il suo nome al singolare mantello di foglie che la pianta, coltivata ad alberello, forma per proteggere i grappoli dal sole e dai venti. Alla vista, appare di colore rosso rubino vivo con deboli sfumature violacee. Al naso è speziato, con delicate note erbacee e di frutta rossa. Al palato è secco, minerale, poco tannico, con una piacevole acidità e buona persistenza con aroma di frutta rossa.
Guida ai vini dell’Etna migliori nel 2023
(secondo CRONACHEDIGUSTO.IT)
- Doc Etna Bianco Contrada Cavaliere 2020 – Benanti
- Doc Sicilia Il Bianco 2021 – Buscemi
- La Contrada dei Centenari 2020 – Calabretta
- Doc Etna Rosso Calderara 2019 – Calcagno
- Doc Etna Bianco Superiore Milus 2020 – Cantine di Nessuno
- Doc Etna Rosso Contrada Carranco RV 2019 – Carranco
- Munjebel Rosso CR 2019 – Frank Cornelissen
- Doc Etna Rosso Riserva Zottorinoto 2017 – Cottanera
- Doc Etna Rosso Feudo Pignatone Davanti Casa 2020 – Emiliano Falsini
- Doc Etna Bianco Millemetri 2017 – Feudo Cavaliere
- Doc Etna Rosso Arcuria Sopra il Pozzo 2017 – Graci
- Mareneve 2020 – Federico Graziani
- Doc Etna Bianco Superiore Imbris 2019 – I Custodi delle Vigne dell’Etna
- Doc Etna Rosso Vinupetra 2020 – I Vigneri
- Doc Etna Rosso Nerello Mascalese 2020 – Masseria Setteporte
- Doc Etna Rosso Rumex 2020 – Monteleone
- Doc Etna Rosso Prefillossera 2019 – Palmento Costanzo
- Contrada G 2020 – Passopisciaro
- Doc Etna Rosso Barbagalli 2019 – Pietradolce
- Doc Etna Rosso San Lorenzo Piano delle Colombe 2019 – Girolamo Russo
- 1.200 Metri s.l.m. 2020 – Azienda Agricola Sciara
- Doc Etna Rosso Alberello 2020 – Src Vini
- Doc Etna Rosso Pignatuni Vecchie Vigne 2019 – Famiglia Statella
- Doc Etna Rosso Feudo di Mezzo-Il Quadro delle Rose 2020 – Tenuta delle Terre Nere
- Doc Etna Bianco A’Puddara 2020 – Tenuta di Fessina
- Doc Etna Bianco Nuna 2020 – Tenute di Nuna
- Doc Etna Rosso Calderara 2019 – Tornatore
- Pirrera 2020 – Eduardo Torres Acosta
- Doc Etna Rosso Contrada Malpasso 2020 – Vigneti Vecchio