Skip to content

Escursione Taormina

escursioni taormina
taormina-2
taormina-3

Taormina

(Partenza ore 09:00 – Ritorno ore 14:00)

Taormina, denominata La Perla del Mediterraneo, è famosa per le sue spiagge e per i suoi negozi “boutique” in Corso Umberto, luogo ideale per lo shopping. Il nostro tour inizia visitando lo stupendo Teatro Greco-Romano, chiamato anche Teatro Antico, dove ancora oggi si svolgono rappresentazioni teatrali e concerti soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo. L’elegante Piazza IX Aprile è famosa per il suo panorama sul Golfo di Giardini Naxos, in questa Piazza si trovano tanti bar all’aperto, nonché tanti artisti impegnati nell’arte della pittura. Sempre in questa Piazza si può visitare la famosa torre dell’orologio e le chiese di San Giuseppe e di Sant’Agostino. La tappa finale, che non può mancare, è una breve sosta all’Isola Bella, collegata alla terraferma soltanto da una sottile lingua di sabbia. Oasi naturale, meraviglia agli occhi dei turisti.

Taormina + Castelmola + Giardini Naxos

(Partenza ore 09:00 – Ritorno ore 16:00)

isola bella, giardini naxos

Da Taormina è la volta della cittadina di Castelmola, facente parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
L’escursione vedrà come ultima tappa una visita a Giardini Naxos, il cui nome deriva dall’isola di Naxos, nel Mar Egeo. La città conserva le testimonianze del suo passato presso il Parco archeologico, dove troviamo l’abitato arcaico (con edifici sacri e i resti di tracciati stradali), il paramento del muro meridionale e alcune fornaci usate per la cottura dell’argilla. Nel Museo troviamo invece reperti e collezioni risalenti all’antica colonia greca come vasi, monete e suppellettili, oltre che ritrovamenti sottomarini.


Taormina + Savoca

(Partenza ore 09:00 – Ritorno ore 18:00)

Savoca, dal 2008 inserito tra i borghi più belli d’Italia, si trova arroccato sopra un colle roccioso che si affaccia sul litorale Ionico. Cittadina d’arte che conserva nel proprio territorio influenze medievali, rinascimentali e barocche.
I luoghi caratteristici da visitare sono la Cattedrale dedicata alla Madonna Assunta (risalente al periodo normanno), Chiesa di S. Michele (detta anche Chiesa del Castello), ricca di opere d’arte e la Chiesa di S. Nicolò (detta anche Chiesa di S. Lucia), con aspetto di fortezza.

Curiosità: Savoca ottenne una notevole notorietà nel 1972 grazie al film di Francis Ford Coppola; “Il padrino – Parte 1” dove è ancora presente il piccolo bar (Bar Vitelli) dove il personaggio interpretato da Al Pacino incontra il padre della futura sposa.

<N.B. Le eventuali spese extra durante i tour come: ristoranti, biglietti d’ingresso, degustazioni, funivie sono ad esclusivo carico del cliente>