6 Buoni motivi per viaggiare in Sicilia!
Viaggiare in Sicilia
La Sicilia è in assoluto una delle mete più apprezzate da tutti quei turisti che durante i loro viaggi vanno alla ricerca di un mix perfetto che comprende; svago, cultura, buon cibo, tradizioni e un bel clima. Abbiamo quindi deciso di parlare di quelli che, secondo noi, sono i sei buoni motivi per viaggiare in Sicilia!
- Patrimonio artistico
- Il Patrimonio naturalistico
- Clima Mediterraneo
- La cucina
- Le città d’arte
- Il mare e le spiagge
Patrimonio artistico:
“Il mondo è letteralmente passato da qui”
La Sicilia, grazie alla sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, è sempre stata crocevia di numerosi popoli che nel corso dei millenni hanno lasciato una serie innumerevole di testimonianze artistiche e culturali.
Dai siti archeologici di epoca greca e romana alle cattedrali arabo-normanne al Barocco della Val di Noto, dagli edifici di epoca bizantina alle ceramiche di Caltagirone, la Sicilia è, per questo motivo, la prima regione italiana per numero di siti patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco.
Il Patrimonio naturalistico:
La Sicilia è anche meta ideale per gli amanti della natura e dell’avventura. L’sola vanta infatti due patrimoni naturalistici dell’umanità da parte dell’Unesco come le Isole Eolie (che con le sue sette isolette, è paradiso per gli amanti delle escursioni e del mare) e l’Etna, vulcano attivo più alto d’Europa.
Molto rinomate sono anche le tante riserve naturali dell’isola come le isole Egadi, Stromboli, la riserva dello Zingaro (nei pressi di San Vito lo Capo) e Vendicari, nel Siracusano.
Clima Mediterraneo:
Situata proprio al centro del Mediterraneo, la Sicilia, gode di un clima favorevole e mite per quasi tutto l’anno. La temperatura nelle zone costiere si assesta generalmente intorno ai 25-26 gradi già a partire da Aprile così come a fine Ottobre, rendendo le spiagge costantemente frequentate lungo tutto questo periodo.
La cucina:
La tradizione culinaria siciliana, dallo stile tipicamente Mediterraneo, è annoverata tra le più variegate e sofisticate della penisola italica grazie soprattutto alle numerose influenze di tutti quei popoli che si sono susseguiti nel corso dei secoli.
I prodotti tipici del territorio sono l’olio di oliva, gli agrumi, le mandorle i pistacchi e molti altri ancora…
Molto richiesta è soprattutto la tipica pasticceria siciliana come; il gelato, i cannoli, le cassate, il cioccolato di Modica e la granita così come la cucina tradizionale e prodotti tipici come il cous-cous, gli arancini, la ricotta, la pasta con le sarde, la pasta alla norma, la caponata, le scacce (focacce) ragusane e moltissime altre ancora.
Menzione particolare meritano anche i vini tipici dell’isola come: Nero d’Avola, Cerasuolo di Vittoria, Grillo, Zibibbo, Marsala e il Passito di Noto.
Le città d’arte:
La Sicilia pullula letteralmente di città di enorme valore artistico, ne citiamo solamente alcune delle più importanti: Ragusa Ibla, Modica, Siracusa, Catania, Palermo, Agrigento, Taormina e Trapani.
Il mare e le spiagge:
In Sicilia, grazie ai suoi 1.152 chilometri di costa, non mancano di certo le spiagge! Tra le spiagge più apprezzate dell’isola abbiamo per esempio la famosa Isola dei Conigli a Lampedusa, la riserva naturale di Vendicari o le spiagge di San Vito lo Capo e Cefalù, il lungo mare di Marina di Ragusa o la suggestiva Scala dei Turchi.